Cosa puoi fare in 4 minuti? È la durata del concept alla base del nuovo modo agile di apprendere che il brand leader nel fotocromatico propone ai partner ottici con una serie di video di facile fruizione
B2eyes TODAY ha condotto una rapida inchiesta su alcuni dei principali paesi del nostro continente, per capire se i centri ottici hanno potuto restare aperti, e in che percentuale, durante queste settimane di emergenza sanitaria globale
L’azienda oftalmica ha ideato un percorso di aggiornamento professionale articolato in webinar della durata di un’ora ciascuno per sostenere i propri partner in questo momento particolare ed essere preparati a ripartire: si comincia dall’innovazione tecnologica
Bloccati in un presente che sembra sempre uguale, in questi giorni ci si interroga con crescente frequenza su come si configurerà l’uscita, non si sa ancora quanto imminente e graduale, dal lockdown, ansiosi di tornare alla vita prima del coronavirus. Una normalità che però sarà bene ripensare sin d’ora, perché assuma un corso diverso nel tentativo di discostarsi da danni ed effetti che fanno tremare le vene ai polsi non meno della pandemia
Lo storico centro ottico, che l’hanno scorso ha tagliato il traguardo dei cento anni, oggi guidato da Roberto Rehak, ha voluto dare il proprio contributo per supportare il personale sanitario locale nell’emergenza Covid-19