• Miopia, le correzioni ottiche cresceranno del 14% all’anno fino al 2030

    È la stima dichiarata da Ugo Procoli, oculista presso il reparto di Oftalmologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, all’evento organizzato il 12 ottobre a Monopoli dalla testata specializzata EyeSee e patrocinato da Dai Optical, che ha coinvolto più di cinquanta professionisti della classe medica

    Leggi l’articolo
  • Assottica: al Convegno 2024 in cerca di ambassador

    Il 27 ottobre prende il via a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, la quindicesima edizione dell’evento biennale promosso dall’associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di contattologia sul mercato italiano

    Leggi l’articolo
  • Mestre Capitale

    Questo non è un luogo “comune”: è parte di Venezia e non ha neppure un sindaco nonostante una popolazione che sfiora i centomila abitanti. Non è sinonimo di ottica, ma in 30 giorni ha ospitato due importanti convegni che hanno coinvolto l’intera filiera e un numero di partecipanti che talvolta le grandi città nemmeno raggiungono

    Leggi l’articolo
  • EssilorLuxottica: a Siops con gli ultimi lavori su Stellest

    Il gruppo partecipa per il quarto anno consecutivo al 38° Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo, in programma il 25 e 26 ottobre a Roma: il suo team medical presenterà agli oculisti pediatrici i risultati del quinto anno di studio clinico sulle lenti Essilor con tecnologia H.A.L.T., oltre a quelli del primo studio italiano su tale tecnologia in monoterapia e in combinazione con atropina

    Leggi l’articolo
  • DaTE diventa itinerante: si comincia nel 2025 con Riccione

    Dal 13 al 15 settembre il salone dedicato all’occhialeria d’avanguardia farà tappa nella località romagnola, in una struttura ancora da definire. Le successive destinazioni saranno Napoli, Roma, Milano e Bologna

    Leggi l’articolo
  • Miopia, nuove scelte politiche per prevenirla

    Un protocollo congiunto tra il ministero della Salute e quello dell’Istruzione per fare screening visivi non solo a scuola, ma già tra i 3 e i 5 anni di età; un impegno per realizzare più strutture dedicate all’attività all’aria aperta o allo sport dei giovani; la valutazione delle risorse necessarie per fornire le soluzioni innovative alle famiglie italiane con bambini che presentano questa condizione visiva: sono i tre punti evidenziati martedì scorso a Roma dalla senatrice Elena Murelli, promotrice di un convegno che ha visto la partecipazione di politici, rappresentanti della classe medica e dell’industria

    Leggi l’articolo