Alla settima edizione del Forum Presbiopia 2025 riflettori puntati sulle lenti progressive Hoyalux iD, “così confortevoli che non ti accorgi di indossarle” (nella foto, un’immagine di campagna), come recita l’ormai noto claim, e in particolare su Hoyalux iD MySelf, «progettate con tecnologie evolute come la Tecnologia di Armonizzazione Binoculare per una visione stabile e naturale anche nelle attività digitali - spiega una nota di Hoya Italia - Nella versione Profile offrono una personalizzazione semplificata e intuitiva, in cinque design per soddisfare le diverse esigenze visive dei portatori moderni».
Oltre alle soluzioni visive, spazio ai sistemi di videocentratura visuReal Master AI e visuReal Move AI, basati su algoritmi di intelligenza artificiale che garantiscono misurazioni rapide e accurate. «Questi dispositivi non solo ottimizzano la centratura, ma massimizzano il comfort visivo, trasformando la customer experience del cliente finale nel punto vendita e valorizzando il ruolo dell’ottico optometrista come consulente di fiducia», precisa il comunicato.
Hoya sarà protagonista anche nei lavori in plenaria delle due giornate, all’interno di una serie di talk. L’amministratore delegato Maurizio Veroli interverrà in “Future Optical Retail”, il panel moderato da Giuseppe Stigliano dedicato alle nuove sfide del retail ottico, e in “Come è cambiato il mercato del neo-presbite in cinque anni (2020 vs 2025)”, alla luce della ricerca Ipsos. In “Esiste la visione perfetta?” Alessandra Parodi, education & product manager, discuterà di presbiopia e aspettative dei consumatori, mentre il brand manager Riccardo Canapi, in “Le potenzialità delle lenti a supporto accomodativo”, approfondirà le soluzioni dedicate e parlerà dei benefici delle lenti VisuPro. Infine Matilde Ronzoni, global medical & scientific affairs manager di Hoya Vision Care, all’interno del nuovo format dei “Vision Innovation Talk” presenterà i risultati del primo Delphi italiano e il protocollo clinico sulla gestione per la miopia nei giovani.
«Hoya vuole offrire agli ottici optometristi strumenti concreti per affrontare le sfide di oggi e di domani, combinando tecnologia, ricerca e formazione con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso la visione: il Forum Presbiopia 2025 sarà un’occasione importante per ribadire questo messaggio e proporre ai professionisti tutte le opportunità che l’azienda mette a loro disposizione», sottolinea il comunicato.
A cura della redazione