The Lens of Time: l’occhialeria italiana si mostra ancora al grande pubblico

Ha superato i duemila visitatori e ottenuto una rilevante copertura mediatica l’esposizione ideata e promossa da Anfao a Venezia: un corner sarà ora ospitato da M9-Museo del Novecento di Mestre

Dopo l’allestimento a Palazzo Flangini (nella foto), presso il quale la mostra è stata aperta fino allo scorso 30 luglio, configurandosi come un'importante operazione culturale per far conoscere al grande pubblico il territorio, il prodotto e il settore dell’occhialeria italiana, un corner dell’esposizione verrà ospitato da M9-Museo del Novecento di Mestre, all’interno della mostra “Identitalia-The Iconic Italian Brands”, promossa dal ministero delle Imprese e del made in Italy: sarà visitabile dal 18 settembre fino al 15 febbraio 2026.

Con questo progetto a Venezia, Anfao intende raccontare la storia dell’occhiale italiano con un linguaggio nuovo, che coniuga cultura e innovazione: non più solo simbolo di eccellenza produttiva, ma vero ambasciatore di identità, creatività e saper fare.

«La nostra forza è il coraggio di innovare senza perdere l’identità - dichiara in un comunicato la presidente, Lorraine Berton - Oggi Anfao è sempre più un laboratorio di idee e azioni concrete, capace di fare sintesi tra industria, cultura e formazione. Insieme possiamo costruire una filiera sempre più coesa, sostenibile e protagonista, in Italia e nel mondo». L’obiettivo dell’associazione è dunque proseguire su questa strada, facendo dell’occhialeria una bandiera del made in Italy evoluto, capace di unire territorio, design, manifattura e responsabilità sociale.

A cura della redazione

Eventi