Forum Presbiopia, otto oculisti sul palco

Prosegue la contaminazione tra area medica e mondo ottico optometrico all’evento in programma il 23 e 24 novembre a Bologna: per la settima edizione primari ospedalieri, docenti universitari e affermati specialisti si confronteranno su tematiche professionali e tecniche

Anche per il Forum Presbiopia 2025 è prevista sul palco una presenza di eccellenza del mondo oftalmologico, con molteplici sfaccettature. Luigi Fontana, direttore di Oftalmologia Universitaria al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, porterà il saluto iniziale, insieme a quello del presidente di Federottica, Andrea Afragoli, e di Anfao Gruppo Lenti, Massimo Barberis. Sempre nella mattinata del 23 novembre la presenza istituzionale di Francesco Bandello, direttore di Oculistica all’Ospedale San Raffaele di Milano e presidente dell’APMO, al talk “1928-2028: spunti per un nuovo decreto a 100 anni dalla legge” rappresenta un segnale di dialogo e confronto tra le due categorie. E lo stesso vale per il faccia a faccia del 24 novembre tra Teresio Avitabile, presidente di Siso, e lo stesso Afragoli.

Dal punto di vista tecnico, invece, suscitano particolare curiosità gli interventi di Paolo Nucci, ordinario di Oftalmologia all’Università degli Studi di Milano, che, al termine della mattinata di domenica prossima, illustrerà la sua “visione d'insieme”, per una logica e concreta coesistenza tra il mondo oculistico e quello ottico e, nel pomeriggio della stessa giornata, di Diego Ponzin, presidente della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, sui misteri della cornea, e di Luigi Marino, esperto nella problematica dell'occhio secco, su dry eye e visione al computer.

Chiuderanno questa prestigiosa carrellata i sussurri, le tendenze e le rivoluzioni nel mondo della vista e della visione: un salotto interdisciplinare che vedrà coinvolti Francesco Loperfido, responsabile di Oftalmologia generale al San Raffaele, e Danilo Mazzacane, segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi, nell’anticipare o approfondire le innovazioni future.

«Anche nel 2025 il Forum Presbiopia si propone come un importante crocevia per la contaminazione tra il mondo medico oculistico e quello ottico optometrico - spiega a b2eyes TODAY Nicola Di Lernia, conduttore e curatore dell’evento insieme al suo promotore, Ferdinando Fabiano - Siamo partiti da lontano, con le prime presenze già nelle edizioni di Firenze e di Milano a cavallo della pandemia, per arrivare a quella del 2025 con un progetto incentrato sui supporti operativi e di comunicazione utili sia allo studio oculistico sia al centro ottico, finalizzati a sensibilizzare il consumatore finale da un lato sulla prevenzione visiva e, dall’altro, sui sistemi di compensazione della presbiopia» (nella foto, da sinistra, Paolo Nucci e Nicola Di Lernia all'edizione 2024 del Forum a Napoli).

A cura della redazione

Professione