Forum 2025: a Garagnani il premio alla carriera

L’appuntamento che si è svolto a Bologna lo scorso 23 e 24 novembre ha visto rendere omaggio al professionista bolognese, ma anche consegnare a 12 centri ottici il riconoscimento all’eccellenza, istituito con l’intento di premiare l’impegno di coloro che contribuiscono alla diffusione e al corretto utilizzo di tutte le tipologie di lenti per la risoluzione delle problematiche visive in fase di pre-presbiopia e di presbiopia

Dibattiti, confronto, dialogo, analisi, approfondimento: sin dalla prima edizione, nel 2019, il Forum ha offerto a centinaia di partecipanti profondità di sguardo e varietà di temi. In questo contesto non è mancato spazio per i premi, assegnati all'eccellenza e alla carriera, per riconoscerne la rilevanza nel settore dell’eyecare. Così è accaduto anche quest’anno: domenica 23 novembre, al Grand Tour Italia di Bologna, infatti, i rappresentanti di 12 centri ottici italiani hanno raggiunto sul palco dell’evento Nicola Di Lernia, Ferdinando Fabiano, il presidente di Anfao Gruppo Lenti Massimo Barberis e il presidente di Siso Teresio Avitabile per ricevere il Premio Eccellenza nella gestione della presbiopia 2025. Si tratta di Ottica Gironi 1958, Ottica Servadio, Ottica Riccardi, Ottica Tulini, Otovision, Ottica Vincenti, Ottica Skandia, Ottica Lombardi, Ottica Rocchetti e Ottica Gragnaniello (nella foto principale). A ottenere il riconoscimento anche Il Punto di Vista e Pastorelli Ottico Optometrista, che non erano presenti sul palco al momento della premiazione.

L’evento è stato inoltre l’occasione per rendere omaggio a un grande protagonista del settore in Italia: Andrea Garagnani (nella foto sopra, a destra, con Ferdinando Fabiano), insignito con il Premio alla Carriera, conferitogli “per la costanza e la dedizione al sostegno e alla crescita della professione ottica e optometrica in Italia”. Il professionista bolognese si è mostrato sorpreso per il premio «inaspettato, credo anche immeritato, ma graditissimo: questo è il mio mondo, in cui sono nato, sono cresciuto e ho vissuto da sempre. Il prossimo anno Ottica Garagnani compirà 100 anni, è giunto il tempo che io inizi a farmi un po' da parte ma per fortuna ho due delle mie più importanti collaboratrici che porteranno avanti l'attività», ha detto ringraziando tutti visibilmente commosso Garagnani, di cui è stato anche ricordato l’impegno in Commissione Difesa Vista e il contributo dato ad Amoa-Associazione Medici Oculisti per l’Africa.

Lunedì 24 novembre si è invece tenuta la seconda edizione del Talent Show dell’Ottica: l’iniziativa quest’anno ha visto quattro ottici sfidarsi sul terreno della progressione miopica, in un appassionante confronto attraverso la tecnica del role playing, con la psicologa Lisa Vampa nuovamente nel ruolo di cliente misterioso, la “terribile” mamma Maria, che ha dato non poco filo da torcere ai professionisti. L’uno dopo l’altra Alfonso Lisi, Federica Vannelli, Marco Franceschetto e Celeste Grechi si sono così cimentati nella prova, ognuno con delle obiezioni diverse da gestire: il costo, l’efficacia, le informazioni e così via. La giuria tecnica, composta dalle psicoterapeute Raffaella Balestrieri e Federica Bonazza, dal presidente di Federottica Andrea Afragoli e dalle influencer Orsola Baggio e Maria Federica Passerini, ha valutato l’approccio dei partecipanti nel comunicare efficacemente con il genitore di bambini miopi, un tema cruciale alla luce dell’aumento dei casi di miopia in età scolare. Al termine, al di là dei voti ottenuti, in base ai quali Lisi si è piazzato al primo posto e Grechi al secondo, la decisione è stata di dare un riconoscimento a tutti i concorrenti, per premiarne l'intraprendenza dimostrata mettendosi in gioco e partecipando.

Nicoletta Tobia

Professione