Fondazione Prada: occhiali in ascensore per studiare lo sguardo

Sono l’oggetto di alcune delle 600 immagini esposte alla mostra fotografica tedesca Typologien, visitabile presso l’istituzione culturale milanese fino al 14 luglio

S’intitola Typologien la mostra della fotografia tedesca del Novecento alla Fondazione Prada di Milano. Un titolo che racconta il progetto dell’esposizione, in cui si applica il principio di tipologia derivato dagli studi botanici del Seicento e Settecento. «Un modo per far emergere differenze e somiglianze e cogliere la specificità», spiega la curatrice Susanne Pfeffer, storica dell’arte e direttrice del Museum MMK für Moderne Kunst.

Da vedere 600 foto, realizzate tra il 1906 e il Duemila da 25 fotografi, esposte secondo i soggetti. Dai fiori agli animali negli zoo, dagli interni di un museo o di una biblioteca allo stesso locale di un grande condominio ripreso negli arredi diversi a seconda del piano. Fino a piccoli spazi che fanno da sfondo a soggetti umani. Come “Persone in ascensore” di Heinrich Riebesehl. Sono i ritratti di uomini e donne all’interno dello stesso ascensore. Nessun nome o titolo sebbene si sappia che l’ascensore è quello della redazione di un quotidiano di Hannover, dove questi lavorano. Quello che interessa è lo studio dell’atteggiamento, anche dello sguardo, spesso nascosto dietro occhiali, solo da vista e tutti diversi. Da quelli con montatura più grossa a quelli metallici e sottili a quelli ovali della ragazza con il foulard, a quelli squadrati con lenti leggermente colorate del distinto signore, foto sulla locandina di Typologien (nella foto).

La mostra alla Fondazione Prada, che quest’anno compie dieci anni, chiude il 14 luglio.

Luisa Espanet

Eventi