Con il titolo “Gestione degli errori refrattivi: correzione e approcci interdisciplinari” l’obiettivo del programma è «andare oltre la correzione e il dispositivo, considerando la visione binoculare e gli aspetti percettivi all’interno di un percorso di accertamento della funzionalità visiva e del controllo della salute oculare in cui intervengono, con pesi e modalità diverse a seconda dei casi, tutte le professioni oftalmiche e mediche - si legge in un comunicato dell’IBZ Vision Sciences Department dell’Istituto Zaccagnini, promotore dell’evento - La correzione e la compensazione oftalmica devono essere intese come la sintesi del percorso multidisciplinare di assistenza e prevenzione a vantaggio del cittadino ametrope, della società e della filiera oftalmica: così si garantiscono la salute e il benessere degli occhi con più efficacia e minore impiego di risorse, si preservano il senso della vista e la funzione visiva dei cittadini».
Secondo quanto riferito dagli organizzatori a b2eyes TODAY, a oggi sono circa 700 i pre-registrati, tra delegati, staff delle aziende in mostra e relatori. Alcune delle tematiche che verranno affrontate nelle due giornate bolognesi sono state anticipate alla fine del novembre scorso, presso la sede milanese dello Zaccagnini, da buona parte di coloro che saranno presenti anche domenica e lunedì prossimi a Bologna. «I numerosi professionisti che interverranno rappresentano i vertici scientifici e associativi delle professioni dell’ottico optometrista e del medico oftalmologo e delle imprese oftalmiche e farmaceutiche - ricorda la nota - Il programma prevede sei sessioni plenarie, una dedicata ai poster, una tavola rotonda, che si terrà nel pomeriggio del 9 marzo, sei workshop e una serie di comunicazioni aziendali».
Come da tradizione, il Congresso, nato nel 1994 e che all’ultima edizione ha celebrato trent’anni di attività, ospita anche diverse attività sociali. Sempre il 9 marzo, infatti, si svolgerà la cerimonia di proclamazione di 266 tra diplomati in ottica e specializzati in optometria nell’ultimo anno scolastico: seguirà la cena di gala e l’IBZ Party «per festeggiare con tutti i congressisti, relatori ed espositori i traguardi raggiunti dagli studenti dell’Istituto Zaccagnini che costituiscono il futuro del settore ottico», conclude il comunicato (nella foto, una delle tradizionali tavole rotonde dell’evento bolognese, a una delle ultime edizioni).
A cura della redazione