Bausch + Lomb, al via il primo tour su Blink

Con un’impronta interdisciplinare, l’evento informativo rivolto agli ottici optometristi italiani partirà il 10 giugno dalla Terrazza Martini di Milano

Sono già più di sessanta i professionisti della visione iscritti alla prima tappa del tour di Bausch + Lomb su Blink, la famiglia di sostituti lacrimali recentemente acquisita dalla società di contattologia. «Si tratta della prima iniziativa con questo format su tale linea di prodotti e, in generale, la prima per la nostra azienda: con il contributo di due esperti nei rispettivi ambiti, Giancarlo Montani, docente al corso di laurea in Ottica e Optometria presso l’Università del Salento, e Giuseppe Giannaccare, professore ordinario di Malattie dell’Apparato visivo presso l’Università di Cagliari, nonché direttore di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria del capoluogo sardo e della relativa Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, vogliamo infatti spiegare l’interazione tra lenti a contatto e superficie oculare, le modalità di valutazione del film lacrimale e le soluzioni per lenire i fastidi che può provocare la dislacrimia», rivela a b2eyes TODAY Alessandro Protti, professional relations manager di Bausch + Lomb Italia.

Per la tappa milanese di esordio il numero delle adesioni è superiore alle previsioni aziendali, «segno che la gestione attenta del film lacrimale è un elemento chiave per il benessere visivo delle persone: investire tempo e risorse in questo ambito favorisce il miglioramento della qualità visiva, promuovendo inoltre il benessere oculare a lungo termine - dice ancora Protti - Siamo convinti che anche nei successivi appuntamenti, il prossimo in programma a Roma il 2 settembre, l’interesse e la relativa partecipazione saranno in linea con quelle degli ottici optometristi del nord Italia» (nelle foto, da sinistra, Montani e Giannaccare).

A.M.

Lenti a contatto