Non sarà certo il 17 che accompagna l’edizione 2025 a preoccupare gli organizzatori dell’evento di Monopoli: la scaramanzia viene facilmente lasciata alle spalle se si guarda il panel dei relatori, italiani ed esteri, e il numero e la qualità delle aziende espositrici, in attesa di una conferma sui visitatori.
Il tema di quest’anno è la visione nello sport e una componente importante l’avrà la parte pratica, quella che emerge soprattutto nei workshop, in programma la mattina della seconda giornata. «Saranno due sessioni di tre incontri l’una, per un totale di sei workshop – spiega a b2eyes TODAY Giancarlo Montani, responsabile scientifico del Convegno – Si tratta di piccoli gruppi di lavoro, ognuno composto da 45-50 persone, che si concluderanno appunto con una parte pratica: affronteremo le principali tematiche legate alla visione nel mondo dello sport, illustreremo come i professionisti possono adottare in maniera appropriata le tecniche optometriche o come possono gestire gli sportivi con lenti oftalmiche o a contatto. Per l’occasione verrà portata in aula una strumentazione di facile reperimento e di altrettanto semplice utilizzo, per ottenere procedure efficaci e che siano alla portata di tutti».
I workshop sono già quasi interamente sold out, segno che gli iscritti all’evento pugliese li considerano parte integrante delle due giornate congressuali. «È un format consolidato, che abbiamo volutamente collocato al termine e non in sovrapposizione con i lavori in plenaria – sottolinea Montani – A questa diciassettesima edizione saranno ancora più propedeutici a un aggiornamento professionale per quanti desiderano approcciarsi o rafforzarsi sul tema della visione nello sport, grazie anche alle esperienze in tale ambito dei docenti, nazionali e internazionali, coinvolti» (nella foto, lavori in plenaria durante una delle ultime edizioni del Convegno di Monopoli).
Angelo Magri