ExpoCecop 2025 (nella foto, un momento dell’evento) ha registrato la presenza di più di 200 partecipanti tra associati ed espositori. «In tale occasione sono stati presentati nuovi strumenti e iniziative dedicate al rafforzamento della competitività degli ottici: dai programmi di valore sviluppati con partner strategici alle private label eyeFIT e VisionFIT, rispettivamente di lenti a contatto e lenti oftalmiche, realizzate in collaborazione con CooperVision e il gruppo Rodenstock, fino alle soluzioni di marketing e servizi digitali che il gruppo offre ai propri associati, come il servizio di ottimizzazione e gestione del profilo Google Business o la realizzazione di report di geomarketing», spiega una nota di Cecop Italia.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla formazione, «con sessioni che hanno affrontato temi cruciali per lo sviluppo dei centri ottici indipendenti: dalla gestione della miopia alle strategie di comunicazione con il cliente, fino alla differenziazione in un mercato sempre più competitivo - aggiunge il comunicato - Gli incontri hanno offerto agli ottici spunti pratici e nuove prospettive per affrontare con successo le sfide del presente e del futuro e hanno visto la partecipazione delle società partner e di un coach esterno, Pasquale Fatigante, psicoterapeuta e formatore aziendale». Durante ExpoCecop è stato, inoltre, lanciato un nuovo format di partnership per introdurre l'audiologia all'interno dei punti vendita aderenti.
Infine, hanno debuttato in Italia i National Optics Awards, che premiano le aziende e i progetti che più si sono distinti per innovazione e supporto agli ottici indipendenti. «I Noa vengono infatti consegnati anche in Spagna e in Portogallo grazie a Cecop, a testimonianza della volontà del gruppo di valorizzare le aziende partner e dare voce agli ottici indipendenti in tutti i mercati in cui opera - prosegue la nota - Questa prima edizione italiana ha visto la partecipazione di centinaia di professionisti, che hanno espresso le proprie preferenze nelle diverse categorie».
Per la contattologia è stata premiata CooperVision con MiSight 1 day come migliori lenti per il controllo della miopia. Nelle lenti oftalmiche hanno vinto Zeiss con SmartLife Individual 3, come migliore adattamento per le progressive, e Hoya con MyoSmart, come migliori lenti per la gestione della progressione miopica. Zeiss con “Nessuno vede come te” ha trionfato come migliore storytelling e tool di vendita a supporto dell’ottico, mentre come migliore strumento optometrico ha vinto il DNEye Scanner di Rodenstock. Nella categoria eyewear, infine, Eschenbach con il modello Titanflex si è aggiudicato il riconoscimento per i migliori materiali, Thema con 99NYC quello nel design e Safilo con il brand David Beckham per la migliore immagine nel punto vendita.
«Con i National Optics Awards vogliamo dare valore non solo al prodotto, ma soprattutto al contributo reale che ogni fornitore offre ai suoi clienti: qualità, innovazione, strumenti concreti di comunicazione e supporto - dichiara nella nota Raffaella Ascheri, strategic partners di Cecop Italia - I Noa nascono con l’obiettivo di mettere al centro la voce degli ottici, chiamati a valutare e premiare le soluzioni che fanno la differenza nella pratica professionale. Valorizzare l’eccellenza in contattologia, lenti oftalmiche, strumenti, design e immagine contribuisce a stimolare i fornitori e a innalzare gli standard qualitativi dell’intero settore».
A cura della redazione