«Dopo un avvio di anno scolastico ricco di iniziative la Scuola Internazionale di Ottica e Optometria continua a consolidare la propria offerta formativa con percorsi sempre più verticali e una forte attenzione alla spendibilità professionale delle competenze acquisite dagli studenti (nella foto principale, davanti alla sede fiorentina della struttura; sotto, un momento dell'attività pratica in ambulatorio)». Così il suo direttore, Fabio Casalboni, sintetizza a b2eyes TODAY la strada seguita dalla Sioo, che nella seconda parte del 2024-2025 ha introdotto nuovi corsi di alta specializzazione. «Uno di questi è la scuola di ortocheratologia, pensata per fornire una preparazione approfondita sulla gestione della miopia con lenti a contatto a geometria inversa - spiega Casalboni - Stiamo lavorando, inoltre, su altri iter che rispondano alle esigenze attuali del settore, come la prescrizione di lenti a supporto accomodativo e l’analisi del film lacrimale come base per la scelta delle lac: l’obiettivo è formare ottici optometristi con competenze mirate e aggiornate. Quest’anno abbiamo registrato un incremento di iscrizioni superiore al 20% rispetto a quello precedente, a conferma di quanto la nostra modalità didattica, costituita da un mix di teoria e pratica, sia apprezzata da chi vuole diplomarsi in ottica e specializzarsi in optometria. Per il 2025-2026, inoltre, è prevista una revisione proprio del corso di specializzazione in optometria, con un incremento di contenuti e delle ore di lezione».
Nel frattempo la Sioo ha portato avanti una serie di attività collaterali, come l’inaugurazione dell’anno scolastico, la presenza a Mido e il progetto #VediAMOcibene. «L’evento inaugurale è sempre un momento importante, sia per i nuovi studenti sia per chi sta completando il percorso: nell’ottobre scorso, oltre alla consegna dei diplomi, abbiamo avuto diversi interventi esterni che hanno offerto spunti concreti su come la formazione tecnica possa tradursi in reali opportunità lavorative - dice ancora Casalboni - All’ultimo Mido abbiamo portato l’attenzione su come l’ottica e l’optometria stiano evolvendo grazie all’innovazione tecnologica e alle rinnovate necessità della clientela. Infine i nostri studenti continuano a essere coinvolti nelle visite optometriche all’interno di #VediAMOcibene, finalizzate alla realizzazione e alla fornitura di occhiali a titolo gratuito per persone con difficoltà economiche: si tratta di un’esperienza importante che permette loro di applicare sul campo le competenze acquisite e, allo stesso tempo, contribuire a un’iniziativa di valore sociale».
Anche in proiezione futura Sioo intende investire in formazione specialistica e in strumenti didattici innovativi. «Stiamo sviluppando nuovi moduli che integrano la pratica con l’uso di tecnologie digitali: l’obiettivo resta formare professionisti capaci di affrontare un mercato in costante evoluzione, con competenze solide e subito utilizzabili nel mondo del lavoro», conclude Casalboni.
A cura della redazione