Transitions, un tour teatrale per Gen S

Partito il 24 febbraio al Filodrammatici di Milano, proseguirà il 24 marzo a Firenze e il 31 marzo a Roma in altri due teatri: manager del brand portano in scena i risultati dell’Advisory Board, con l’obiettivo di far vivere il protocollo per la proposta di lenti intelligenti alla luce che ne è nato

Non aspettatevi di vedere sul palcoscenico degli allievi di Vittorio Gassman o Mariangela Melato. Ma di certo troverete passione, competenza ed entusiasmo nel raccontare i risultati di un anno di lavoro insieme a un gruppo di ottici italiani per analizzare le potenzialità di Transitions Gen S, individuarne le opportunità per il business dei punti vendita e capire come proporle al consumatore finale. È quanto hanno potuto constatare un centinaio di ospiti lunedì scorso al Teatro Filodrammatici di Milano, in rappresentanza di una settantina di centri ottici wholesale clienti di EssilorLuxottica del territorio e di altre zone del nord Italia. E lo stesso succederà nelle prossime due tappe per i partner del centro e del sud, «scelti non soltanto sulla base delle vendite di Transitions, ma anche tra i più visionari e meglio predisposti a un cambio di paradigma nell’ambito delle lenti intelligenti alla luce, come quello avviato poco meno di un anno fa quando è stata lanciata anche sul mercato interno la nuova tecnologia Gen S», ha spiegato Alessandra Barzaghi prima dell’evento, in un incontro con la stampa trade.

L’obiettivo del progetto è «far vivere il protocollo attraverso una sorta di rappresentazione teatrale, perché gli imprenditori ottici possano a loro volta trasmettere al proprio staff in negozio le tre anime che lo caratterizzano: tecnica, commerciale e fashion», ha detto Antonio Gadaleta, ricordando che il kit con lo stesso protocollo e i materiali nati dall’Advisory Board, di cui presto partirà una seconda edizione, sono consegnati ai presenti al termine di ogni appuntamento in teatro, verranno successivamente inviati negli altri centri ottici clienti e saranno disponibili anche sulla piattaforma online Leonardo, «uno degli strumenti per allargare la platea dei partner», ha aggiunto Gadaleta.

«Questa iniziativa vuole ricreare sul palco un centro ottico, con tanto di simulazione di una sala refrazione, di un controllo visivo e del momento della vendita (nella foto sopra): lo abbiamo ideato a beneficio di chi fa questo ogni giorno, cioè gli ottici italiani, seguendo i punti fondamentali presenti nel protocollo per proporre con successo le lenti intelligenti alla luce», ha sottolineato Giorgio Parisotto, ribadendo il fatto che con Gen S entra in gioco non soltanto la correzione ottica, ma anche l’acuità visiva. «Quest’ultima dialoga tanto proprio con la luce, aspetto fondamentale nella nostra quotidianità, ma spesso ancora sottovalutato: la nuova tecnologia di Transitions, il protocollo che ne è nato e queste rappresentazioni teatrali hanno perciò l’obiettivo di offrire un approccio positivo trasversale, a beneficio non soltanto del nostro brand, ma dell’industria oftalmica nel suo complesso», ha concluso Barzaghi (nella foto principale, i manager di EssilorLuxottica wholesale Italia protagonisti dell’evento del 24 febbraio a Milano: da sinistra, Parisotto, professional and business manager, Barzaghi, marketing director lenses, e Gadaleta, senior business brand manager).

Angelo Magri

Lenti oftalmiche