La celebrazione ha riunito dipendenti, collaboratori e ospiti internazionali, tra cui i direttori generali di Menicon e una delegazione proveniente dal Giappone, testimoniando l’integrazione culturale e industriale avviata nel 2019 con l’ingresso di Soleko nel gruppo. Menicon nasce nel paese del Sol Levante nel 1951, grazie alla visione del fondatore Kyoichi Tanaka, che sviluppa la prima lente corneale giapponese: in pochi decenni l’azienda si espande in oltre 80 paesi. Nel frattempo, nel 1975, in Italia nasce Soleko: fondata a Pontecorvo, in provincia di Frosinone, da Giuseppe Carnacina e dall’ingegnere giapponese Motokage Kawamukai, si specializza inizialmente nella produzione di lenti rigide in Pmma. Il 2019 segna una svolta storica: Menicon acquisisce il 100% di Soleko. L’operazione permette alla società giapponese di consolidare la propria presenza in Italia e di integrare nel proprio portafoglio i liquidi e le soluzioni intraoculari prodotte nello stabilimento laziale. Soleko, dal canto suo, amplia l’offerta grazie alle lenti disposable, Rgp e specialistiche di Menicon. Nel 2024 la fusione trova una nuova espressione concreta: viene pubblicato il primo catalogo unico Menicon Soleko, che riunisce sotto un’unica veste le linee di lenti e soluzioni dei due marchi. È un passo decisivo verso un’identità sempre più coesa, che guarda al futuro con una visione comune. A completare il quadro, l’azienda è parte attiva di Assottica dal 2022.
«Il filo conduttore della serata celebrativa è stato un viaggio nel tempo: un tema anni Settanta, omaggio al 1975, anno di fondazione - si legge in un comunicato di Menicon Soleko - Grazie al dress code dedicato, l’evento si è trasformato in un’autentica immersione nelle atmosfere degli esordi, quando visione imprenditoriale e ricerca tecnologica cominciavano a delineare il futuro della contattologia. Uno dei momenti più emozionanti è stato il riconoscimento ai collaboratori che hanno percorso un intero cammino al fianco dell’azienda: professionisti la cui competenza, costanza e passione hanno segnato la crescita di Soleko, costruendo una reputazione fondata su qualità e affidabilità».
La serata si è conclusa con un gesto simbolico destinato a rimanere: la piantumazione di un ulivo nel giardino dello stabilimento. «Un albero che rappresenta radici solide, resilienza e soprattutto continuità - sottolinea la nota - Una promessa di futuro sostenibile, alimentata dall’energia di un gruppo internazionale che guarda avanti con determinazione e spirito di squadra».
«Questo anniversario non è soltanto una celebrazione del nostro passato - dichiara nel comunicato il management dell’azienda di Pontecorvo - È il punto di partenza di un nuovo capitolo, in cui la sinergia con Menicon rafforza la nostra capacità di innovare e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione» (nella foto, un momento dell'evento celebrativo).
A cura della redazione