Secondo i promotori dell’iniziativa, l’evolversi del sistema moda oggi non richiede più solo un progettista che si limiti a disegnare prodotti, ma esige figure professionali che sempre più posseggano competenze interdisciplinari e che siano capaci di gestire e dialogare con i molteplici settori della produzione e del fashion system. Il designer dei nostri giorni deve trasformarsi anche in manager e art director ed essere perciò in grado di guidare e coordinare il progetto d’impresa dal prodotto alla comunicazione, agli aspetti distributivi. Il designer di occhiali è, in sostanza, una figura strategico-operativa che progetta, organizza, coordina, assiste e supervisiona ogni singola fase della realizzazione dei prodotti con particolare attenzione alle logiche industriali, alla presentazione al grande pubblico e agli esiti sul mercato.
I destinatari pensati per il master fiorentino sono, perciò, tutti i laureati o titolari di un diploma di scuola superiore interessati alla progettualità del settore dell'occhialeria, che intendono migliorare o perfezionare anche il proprio livello di competenze tecnico-culturale. Le domande di ammissione devono prevenire alla segreteria organizzativa entro il 28 novembre. Il costo è di 3.200 euro. Il numero di lezioni previste corrisponde a circa 320 ore (corrispondenti a 54 Crediti Formativi Universitari), oltre ad almeno 75 ore di tirocinio (3 CFU) per un totale di 60 CFU. Il primo ciclo terminerà nel luglio 2012. La preparazione e la discussione degli elaborati personali finali dei partecipanti è prevista per l’ottobre 2012 e i lavori migliori tra quelli sviluppati saranno presentati ed esposti il giorno 28 ottobre 2012 nella Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, in occasione del “Maestro Ottico 2012”.
(red.)
Come progettare una montatura: master a Firenze
