• REPORTAGE del 15° Convegno Internazionale su aggiornamenti in Contattologia e Ottica Oftalmica

  • Schifone: occorre una riforma delle professioni non regolamentate

    «In Italia c’è una grande distinzione tra quelle ordinistiche e quelle non organizzate in ordini o collegi, tuttavia queste ultime oggi sono una realtà e vanno normate, ad esempio seguendo la legge 4/2013, che dà la possibilità alle nuove professioni di acquisire una coscienza ma con una serie di regole, equipollenza inclusa: bisogna evidentemente essere più attenti quando si parla di attività sanitaria, però siamo aperti non solo all’interlocuzione e all’ascolto, ma anche alla formazione di eventuali tavoli di lavoro su cui ragionare». Lo ha dichiarato la responsabile nazionale del Dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia a B2Eyes TG, al termine di un confronto con Andrea Afragoli, Alessandro Borghesi e Andrea Cappellini

  • Cso: un simposio sulla contattologia avanzata

    Antonio Calossi, Mauro Frisani e Fabrizio Zeri, docenti rispettivamente delle università di Firenze, Torino e Milano Bicocca, con Luciano Sassano, responsabile commerciale dell'azienda di Scandicci, hanno presentato a Mido 2023, con un evento molto partecipato presso lo stand di B2Eyes TG, le ultime novità in fatto di strumentazione a supporto di questo segmento
     

  • Ronzoni e Montani: coltivare il presbite fin dall'inizio

    A B2Eyes TG, moderati da Nicola Di Lernia, i due professionisti fanno il punto sullo stato dell’arte del mondo delle soluzioni per la presbiopia. La lens expert di Hoya Italia mette in luce come l’azienda oftalmica studi e proponga prodotti sempre più evoluti che vadano verso una crescente facilità di utilizzo e incontro a un portatore profondamente mutato nel tempo. È fondamentale conoscerne le esigenze, per porle a confronto con ciò che l’industria mette oggi a disposizione in termini di varietà di geometrie e scegliere meglio l’opzione più idonea, sottolinea il docente dell’Università del Salento. Al centro della discussione anche le complicazioni legate alla correzione tardiva e le soluzioni intermedie, che possono agevolare il passaggio alle progressive e contribuire ad abbattere le barriere psicologiche del neopresbite, soprattutto se ametrope

  • Il controllo della progressione miopica metterà a tacere la profezia del 2050?

    L’oculista Andrea Piantanida, segretario dell’Associazione Italiana Strabismo, e Silvano Larcher, responsabile delle relazioni con la classe medica di Hoya Italia, in un confronto organizzato da B2Eyes TG e moderato da Nicola Di Lernia, affrontano il tema dell’incremento di questo difetto visivo, che potrebbe portare il 50% della popolazione mondiale a esserne affetto nei prossimi trent’anni. Evidenziano, inoltre, quali studi clinici hanno portato alla creazione della lente con tecnologia Dims, illustrandone i benefici e spiegando i motivi per cui lo scetticismo iniziale, generalmente dimostrato dalla classe medica nei confronti della soluzione oftalmica, sia ormai superato

  • Ambliopia, la capillarità dei centri ottici è di supporto a prevenzione e informazione

    Lo ricordano a B2Eyes TG l’oftalmologo Lelio Sabetti, responsabile nazionale del progetto Sight for Kids, insieme ai colleghi Massimo Di Pietro e Gianni Amerio. «Pur non potendo certificare uno screening, che è di pertinenza del medico oculista o dell’ortottista, gli ottici, con la loro rete presente sul territorio e la loro strumentazione e competenza sono di aiuto al nostro lavoro, anche per la distribuzione degli opuscoli alle famiglie», affermano i tre specialisti

  • Sioo: lavoreremo su percorsi a tema

    Le novità dell’offerta didattica della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze riguarderanno, ad esempio, il controllo della progressione miopica o la prescrizione delle lenti a supporto accomodativo su base optometrica: le anticipa a B2Eyes TG Fabio Casalboni, direttore della realtà formativa, che negli ultimi mesi ha vissuto anche una riorganizzazione strutturale, con investimenti nella strumentazione professionale e nelle risorse umane e con l’introduzione di tutti i tool tecnologici che si incontrano nel centro ottico, come spiegato dal suo amministratore delegato, Andrea Cappellini

  • Petrini: il ruolo dell’industria fondamentale anche nell’informazione

    Le innovazioni oftalmiche per la gestione della progressione miopica e per la compensazione della presbiopia, nonché la contattologia specialistica: sono gli ambiti in cui oculisti e ottici optometristi possono e devono collaborare per la cogestione dell’ametrope. Lo ricorda a B2Eyes TG il responsabile delle relazioni con la classe medica di Vision Optika, intervenuto anche al convegno sul tema svoltosi all’ultimo Mido. In tale contesto le aziende non solo hanno messo a disposizione la tecnologia, ma continuano a fare un lavoro ben strutturato di coinvolgimento di tutte le aree interessate

  • Reportage sul 14° Convegno Internazionale di Monopoli

  • Assocerto: in autunno al via il progetto con la classe medica

    Annunciato a Mido, prevede un percorso di informazione e formazione per ottici e oculisti, con il supporto di Fabiano Gruppo Editoriale. «I nostri centri ottici certificati potranno così essere più efficaci nella comunicazione locale con gli oftalmologi e avere a disposizione una serie di supporti per diventare un punto di riferimento in merito al benessere visivo dei loro pazienti», rivela a b2eyes Paolo Fonelli, amministratore unico del ramo operativo del neonato organismo