Già dalle prime ore la partecipazione al DaTE è stata massiccia (nella foto sotto, uno scorcio degli stand). Indicativa la coda di automobili nella salita che porta al Cocoricò, la mitica discoteca di Riccione, scelta come sede per questa edizione. Sull’entusiasmo di espositori e visitatori ha influito la location, è il parere di Davide Degl’Incerti Tocci, presidente della rassegna. Una scelta che era una sfida, per cui il risultato non era garantito. Soprattutto considerando la particolare situazione economica mondiale, anche se, in questi ultimi mesi, «nel mercato ottico italiano non si sono registrate flessioni - ha detto il presidente di DaTE a b2eyes TODAY - Volevamo una location di rottura che riportasse al concetto di manifestazione fuori dagli schemi. I brand in mostra propongono occhiali non convenzionali per ottici liberi».
Già a metà della seconda giornata l’affluenza è stata alta e Degl’Incerti Tocci era certo che potesse continuare anche il lunedì mattina, quando i negozi di ottica sono generalmente chiusi. Parecchi gli stranieri tra i visitatori. C’è stata addirittura una delegazione di 17 ottici da Città del Messico. «Gli espositori sono di un alto livello di qualità, non abbiamo scartato nessuno, si può dire che si sono autoselezionati - ha aggiunto il presidente di DaTE - Tutti hanno proposto quel tipo di occhiale di ricerca senza tempo, per uscire dalla banalità».
«Non si parla di tendenze al DaTE, ma di sfogo della creatività», ha confermato al nostro quotidiano Dante Caretti, co-fondatore e consigliere della manifestazione. «Gli occhiali devono sorprendere, deve esserci la “meraviglia”», ha ribadito Cristina Frasca, co-fondatrice e consigliera della manifestazione, nonché editrice di LYF Magazine. È in questo spirito che DaTE è diventata itinerante, e sarà in una location ogni volta diversa. La prossima, come annunciato nel party di apertura la sera di sabato 13 settembre (nella foto principale), sarà il Salone Margherita, gioiello di fine 800, nella Galleria Umberto 1° di Napoli, dal 12 al 14 settembre 2026.