Presbiopia, il tema caldo dell’anno arriva al consumatore finale

News

Le parole del presidente Soi, Matteo Piovella, dell’oftalmologo Luigi Mele, del vicepresidente Anfao, Paolo Pettazzoni, e dell’ad di Vision Group, Marco Procacciante, riecheggiano sulle più note testate italiane. “2019 Anno della presbiopia e delle lenti progressive” ha raggiunto uno dei suoi obiettivi: arrivare al consumatore finale, informandolo e suggerendogli i modi per compensare questo problema visivo, lenti progressive in primis.
Sul sito di Vanity Fair la giornalista Lorena Sironi mette in luce come a 40 anni una donna sia nell’età in cui ha raggiunto la consapevolezza di se stessa, ma per leggere debba allontanare il giornale. Il pezzo spiega i motivi di questo fatto e anche come sia possibile correggere la presbiopia, consigliando soprattutto le multifocali, di cui descrive i benefici.
A sua volta Monica Virgili, dalle colonne di Corriere Salute, entra nel vivo dell’argomento, cui viene dedicata un’intera pagina, corredata da un’infografica, sui dettagli “da sapere prima di mettere gli occhiali”, per un’idea generale degli elementi che l’utente finale deve prendere in considerazione quando decide di adottare lenti progressive, supportati da dati e percentuali.
Anche liberoquotidiano.it e affaritaliani.it hanno riportato i temi caldi della conferenza stampa di Milano, organizzata a poche settimane di distanza da quella di Roma, in cui pure si era parlato di presbiopia: a loro si aggiunge una serie di portali specializzati in medicina e benessere, tra cui tecnomedicina.itpianetasaluteonline.comclicmedicina.it, solo per citare alcune delle testate che hanno già ripreso la notizia e fornito informazioni di servizio ai propri lettori.
(red.)

Progressive: al Business Forum il segreto di Pregliasco per venderne di più

News

Una partecipazione a 360 gradi sia come relatore sia come espositore. A Palazzo dei Congressi Roberto Pregliascoillustrerà le ultime novità introdotte in ClipSystem (nella foto) e terrà un corso monotematico in cui i partecipanti potranno lavorare con lo strumento per osservarne da vicino le innovazioni. Si potrà verificare, ad esempio, come accompagnare con competenza e professionalità il giovane presbite ad avvicinarsi alle lenti progressive attraverso la prova prima dell’acquisto, contribuendo così a un incremento dei casi di successo.
È appunto la prova, secondo il professionista genovese, l’elemento chiave per spingere sulla vendita delle multifocali. La valigetta, progettata dallo stesso Pregliasco, contiene, a seconda della selezione delle lenti, una parte o l’intera gamma di geometrie e trattamenti proposti da un’azienda oftalmica. «La prova delle lenti rappresenta un’opportunità per guidare il cliente verso un acquisto consapevole - spiega a b2eyes TODAY Pregliasco - È un cambio di prospettiva molto significativo, che si sposa con la moderna idea di “educare il pubblico” verso lenti evolute che assicurano risultati sorprendenti e giustificano il prezzo d’acquisto. Inoltre, grazie alla strutturata modalità di presentazione che accompagna ClipSystem, anche i collaboratori addetti alla vendita possono proporre le migliori lenti e trattamenti con estrema semplicità. E, in virtù della possibilità di associare le infinite prescrizioni da lontano e l’addizione necessaria e di poter regolare la centratura sugli assi visivi del soggetto in un minuto, l’ottico ha l’opportunità di far provare al cliente prima dell’acquisto le soluzioni visive disponibili sul mercato interno».
(red.)

Iscriviti a News