Ago, al via la seconda edizione di FuturLab

Dopo i positivi riscontri nell’anno del debutto, a inizio novembre partirà il nuovo appuntamento dedicato alla formazione manageriale e imprenditoriale da parte del network: due i livelli in programma, un modulo base, per chi si avvicina per la prima volta, e uno avanzato per quanti hanno già intrapreso il percorso formativo

«Il primo anno di FuturLab si è concluso in maniera soddisfacente, con una ventina di iscritti, tra senior e giovani (nella foto principale), alcuni dei quali figli d’arte che hanno partecipato con il padre: abbiamo quindi centrato l’obiettivo di fare da trait d’union tra le vecchie e le nuove generazioni, queste ultime generalmente più orientate a valorizzare le competenze imprenditoriali - spiega a b2eyes TODAY Muzio Gasparini, responsabile del progetto per Alleanza Gruppi Ottica - È stato apprezzato soprattutto il fatto che abbiano potuto mettere subito a terra nella propria attività quotidiana quanto appreso: come sviluppare servizi post vendita, ad esempio, oppure i piani per la gestione del magazzino e quelli editoriali o, ancora, l’importanza del private label per un centro ottico. Le aziende partner non hanno solo sponsorizzato l’iter formativo, ma hanno portato un contributo concreto attraverso le rispettive esperienze industriali: è stato un modo diverso anche per loro di presentarsi, in una logica di imprenditorialità».

Nel 2025 è previsto un livello avanzato per quanti hanno aderito a FuturLab lo scorso anno, con sette giornate dedicate, e un livello base, con tre giornate, entrambi della durata di sei mesi, lungo percorsi che si intersecano: chi ha già partecipato potrà quindi sinteticamente ripercorrere quello che è già stato fatto nel 2024 insieme ai neoiscritti, per poi iniziare sempre tutti insieme il nuovo iter. Secondo quanto si legge nel programma, la sfida attuale si basa su tre tipologie di dimensione, analitica, relazionale e innovativa, e si articolerà su quattro pilastri fondamentali che coprono lo spettro delle competenze necessarie per la gestione imprenditoriale nel settore ottico: amministro, vendo, gestisco, comunico.

«Parleremo, tra le altre, di tematiche quali l’armocromia, l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo da parte delle aziende fornitrici e di come il professionista della visione può declinare tutti questi strumenti, integrandole con quelle già affrontate lo scorso anno - dice ancora Gasparini - Non mancheranno inoltre vari approfondimenti di servizio, ad esempio quelli di carattere fiscale, relativi all’attività nel centro ottico. Il percorso formativo si concluderà con una tavola rotonda di confronto sul futuro dell’imprenditore ottico e sulle ipotesi di sviluppo che la formazione, in generale, e FuturLab, in particolare, possono offrire al professionista di domani» (nella foto sopra, una delle giornate formative della prima edizione di FuturLab con Anna Gatti, tra i docenti del percorso).

Angelo Magri
 

Punto vendita