Al Convegno 2025 su Aggiornamenti in contattologia e ottica oftalmica R.O.M. partecipa con una selezione della strumentazione Nidek e Oculus, «dedicata all’ottico optometrista moderno», sottolinea una nota dell’azienda.
Tra questi il biometro ottico Nidek AL-Scan M (nella foto), «ideale per affiancare il professionista nell’offerta delle lenti per la gestione della progressione miopica, monitorare l’evoluzione della miopia e valutare gli effetti dei trattamenti, e il topografo Oculus Keratograph 5M, per lo screening avanzato della secchezza oculare - precisa il comunicato - È presente anche un corner da laboratorio, da sempre fiore all’occhiello di Nidek, con Lexce Trend 8, molatrice multifunzione studiata per la lavorazione delle lenti sportive ad alta curvatura: insieme al top di gamma Nidek, ME-1500, rappresenta un prodotto in linea con l’edizione 2025 dell’evento pugliese, il cui tema di fondo è la visione nello sport. Nello spazio dedicato ai laboratori spicca, inoltre, Lfu-220, la pompa brevettata che, con la sua tecnologia esclusiva, centrifuga, filtra e separa l’acqua dai residui di molatura, i quali vengono compressi e ridotti in pastiglie facili da smaltire: una scelta all’insegna del rispetto dell’ambiente».
Prosegue intanto con risultati positivi la partnership tra Nidek e Hoya, operativa sul mercato interno da oltre un anno. «Lo stand R.O.M. al convegno di Monopoli è adiacente a quello dell’azienda oftalmica, per offrire a chi ne avesse necessità forniture flessibili, personalizzate e complete, nonché consulenze mirate alla scelta migliore di lenti e strumenti - conclude la nota - Tale sinergia, che si traduce anche in spazi espositivi contigui nei principali appuntamenti congressuali del settore, dà inoltre la possibilità di contare su un supporto rapido ed efficace da parte delle due realtà aziendali, che risponde alla richiesta crescente di qualità e innovazione».
A cura della redazione