Oftalmologia pediatrica: 500 specialisti al Congresso Siops

Il 10 e 11 ottobre l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano ospiterà l’evento annuale dell’organismo: ampio spazio verrà dedicato alla prevenzione e al trattamento della miopia in età scolare

Oltre 500 oculisti pediatrici e ortottisti, insieme ai primari e ai responsabili dei reparti di oftalmologia pediatrica del nostro paese, sono attesi per le due giornate congressuali. «Interverranno i maggiori esperti nazionali e internazionali nei campi della chirurgia dello strabismo, della cataratta congenita, del glaucoma infantile, del distacco retinico, della retinopatia della prematurità e dell’oftalmoplastica pediatrica – si legge in un comunicato della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo – Uno spazio particolare è stato riservato alla prevenzione e al trattamento della miopia scolare».

«Pochi sanno che la scuola oftalmologica pediatrica italiana è considerata un’avanguardia mondiale – ricorda nella nota Paolo Nucci, docente universitario e presidente di Siops - Il Congresso 2025 sarà la dimostrazione concreta di questa eccellenza: un concentrato di competenze e ricerca che pone l’Italia al centro del panorama internazionale».

L'evento si aprirà con il benvenuto di Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, a testimonianza della stretta alleanza tra accademia, clinica e ricerca. Ospiti d’eccezione saranno Eva Riccobono e Melissa Satta (nella foto, da sinistra, con Paolo Nucci), due figure di spicco della moda italiana, «ma soprattutto mamme consapevoli e impegnate nella promozione della prevenzione visiva infantile», spiega il comunicato.

Tutti i lavori saranno ripresi in diretta e trasmessi in live streaming con traduzione simultanea in inglese, per consentire una partecipazione ampia e internazionale. L’obiettivo di questa edizione, a detta degli organizzatori, «è una grande kermesse scientifica, che non solo fotografa lo stato dell’arte dell’oculistica pediatrica, ma rilancia il primato dell’oftalmologia italiana nel mondo».

Come già nelle ultime edizioni, al Congresso Siops saranno presenti anche alcune delle principali realtà dell’industria oftalmica e contattologica, con le loro proposte per la gestione della progressione miopica.

A cura della redazione

Eventi