“Insieme per la gestione della progressione miopica in Campania”, realizzato a Napoli, ha visto la partecipazione congiunta di ottici optometristi, medici oculisti e pediatri, «a testimonianza dell'importanza crescente di un approccio multidisciplinare nella gestione della miopia nei bambini e adolescenti», sottolinea una nota di Hoya Italia.
Un pubblico di circa cento professionisti ha preso parte all’iniziativa, contribuendo a un confronto ricco di spunti scientifici, aggiornamenti clinici e riflessioni pratiche su uno dei temi più rilevanti per il futuro della salute visiva.
«L’incontro rientra nel percorso che Hoya porta avanti con MiyoSmart, la sua lente oftalmica per il controllo della progressione miopica, supportata da una community in continua espansione - spiega ancora il comunicato - Con iniziative come questa l’azienda rafforza il proprio impegno nella promozione della cultura della prevenzione e nella costruzione di un dialogo concreto tra i diversi professionisti della vista e della visione, con un unico obiettivo: il benessere visivo delle nuove generazioni».
Dopo Napoli, il percorso proseguirà con tappe a Torino, Bari e Bologna, a conferma di una strategia di formazione e sensibilizzazione sempre più capillare sul territorio (nella foto, i relatori: da sinistra, Paolo Carelli, ottico optometrista; Francesco Matarazzo, oculista presso Policlinico Federico II di Napoli; Lucio Zeppa, direttore di Oculistica dell'Azienda ospedaliera di rilievo nazionale San Giuseppe Moscati di Avellino; Adriano Magli, consulente chirurgo e tutor in Oftalmologia al Federico II e responsabile del Centro di Diagnostica e Terapia Oculare Gi.Ma di Napoli; Vincenzo Orfeo, direttore di Oculistica alla Clinica Mediterranea di Napoli; e Lucia Zeppa, oculista al San Giuseppe Moscati di Avellino).
A cura della redazione