Si è conclusa con un positivo riscontro in termini di partecipazione e di apprezzamento da parte della platea per la qualità dei contenuti la serata di aggiornamento, intitolata “Lenti multifocali: innovazioni, sfide e nuove esigenze” (nella foto), organizzata da Federottica Treviso con il supporto di Visionix. «È andata più che bene, abbiamo ricevuto numerosi complimenti dai colleghi - commenta a b2eyes TODAY Giorgio Rocchi, presidente della territoriale veneta – Gli interventi sono stati lungamente applauditi e c’è stato un numero di presenze che ha ampiamente soddisfatto le nostre aspettative, con una sessantina di ottici optometristi del territorio in sala: questo significa che l’argomento era di grande interesse».
Un interesse dimostrato anche dalla tavola rotonda finale, momento di sintesi e confronto sulle tematiche affrontate nel corso dell’appuntamento. «Oltre ad aver acquisito informazioni, c’è stato da parte dei professionisti anche il desiderio di approfondire - prosegue Rocchi - Tra gli argomenti trattati, numerose sono state le domande tecniche, molte delle quali poste in merito all’inserimento dei prismi di compensazione nelle progressive, oggetto di una delle relazioni, che non è un tema noto e conosciuto da tutti i colleghi. Ci si è soffermati anche sulla costruzione delle diverse tipologie di queste lenti e sul loro impiego per gestire determinate problematiche».
Al termine dei lavori si è svolto un momento conviviale altrettanto partecipato, che per Rocchi rappresenta anche un’importante occasione di interscambio personale. Nel corso di quest’anno Federottica Treviso ha in programma ulteriori appuntamenti dedicati all’aggiornamento. «Il prossimo sarà focalizzato sull’ipovisione, metteremo a punto il format durante una delle riunioni del direttivo prima dell’estate», conclude Rocchi.
Nicoletta Tobia